• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Delta Energie

  • Home
  • Risparmio Energetico
    • Detrazioni Fiscali
    • La certificazione energetica degli edifici
    • Eolico
  • Solare Termico
    • Pannelli Solari Termici
    • Impianti a Circolazione Forzata o Naturale?
    • Pannelli Solcrafte
    • Pannelli Solari Solahart
    • Convenienza del Solare Termico
    • Agevolazioni e Contributi
  • Fotovoltaico
    • Pannelli Fotovoltaici
    • Componenti Impianto Fotovoltaico
    • Realizzare un impianto fotovoltaico
    • Costo Impianto Fotovoltaico
  • Impiantistica
    • Introduzione alla Domotica
    • Cogenerazione
  • Informazioni
    • Controllo delle Energie Rinnovabili
    • Video dell’evento sulla fusione fredda
    • La fusione fredda è diventata realta?
    • Festeggia La Green Revolution!
  • Manutenzioni

Festeggia La Green Revolution!

La “Green Revolution” è un fenomeno iniziato da pochi anni e che in quest’ultimo periodo ha subito una forte accelerazione, a causa degli ultimi avvenimenti che si sono verificati, come il disastro di Fukushima, che ha molto sensibilizzato l’opinione pubblico su argomenti di sicurezza per l’ambiente.

Come mostra il protocollo di Kyoto, i vari stati, avvertendo l’esigenza di far fronte ai cambiamenti ambientali che mettono al repentaglio l’intero ecosistema, si sono impegnati, ciascuno con le proprie possibilità, ad adottare misure preventive per assicurare un futuro sostenibile. Punto centrale delle politiche dei vari paesi firmatari del protocollo è la promozione delle energie rinnovabili.

La comunità europea, per esempio,  con la direttiva 2009/28/CE del 5 giugno ha fissato le regole delle politiche energetiche comunitarie, con l’obiettivo di raggiungere la riduzione delle emissioni CO2: è la 20-20-20, ovvero, 20% di riduzione CO2, 20% uso di energie rinnovabili, 20% efficienza energetica.

Anche l’Italia in linea con le esigenze comunitarie ha adottato particolari provvedimenti per le incentivazioni alle fonti rinnovabili, con i vari decreti legge che hanno istituito e regolamentato gli incentivi pubblici, con l’introduzione del “Conto energia” ; ad oggi con, il decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28, siamo al Quarto conto energia che disciplinerà i contributi statali per i prossimi anni nel settore del fotovoltaico. I principali provvedimenti del Quarto conto energie riguardano l’emissione di un incentivo maggiore per impianti che adottano soluzioni innovative (cioè impianti i cui componenti sostituiscono in tutto o in parte componenti architettonici dell’edificio) rispetto a quelli tradizionali; un incentivazione più incrementata è prevista anche per impianti che adottano soluzioni tecnologiche avanzate, come il solare a concentrazione e il termodinamico. L’incentivo erogato va poi in base all’integrazione: se complanare alle superfici o integrato alla falda (impianti su edifici) è superiore rispetto a quelli parzialmente integrati o posti a terra nelle prossimità dell’edificio (impianto a terra). In aggiunta all’incentivo il Quarto conto energia prevede un premio, consistente in una maggiorazione dell’incentivo per i seguenti interventi: miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, legato al risparmio e all’efficienza energetica,  adozione di componenti impiantistiche di fatturazione europea, e smaltimento di amianto; in quest’ultimo caso il premio è particolarmente generoso, in quanto prevede un aumento di 5 centesimi dell’incentivo per ogni KW prodotto.

L’installazione di un impianto fotovoltaico ha molti vantaggi; infatti se da un lato con l’energia che produciamo evitiamo l’immissione di CO2 nell’atmosfera, dall’altro con la quota di energia prodotta e auto consumata abbiamo un risparmio economico del 50% sulla bolletta, la quale grazie al ristoro economico per la quota immessa in rete pagato dal GSE (Gestore servizio elettrico), l’ente statale che eroga l’incentivo, viene praticamente azzerata. In più l’incentivo per ogni kW prodotto costituisce una fonte di guadagno.

Primary Sidebar




Cerca nel Sito

Recent Posts

  • Perché è importante la certificazione del ventilatore industriale
  • Inverter Fotovoltaico: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona
  • Tesla Powerwall 2: Prezzo e Caratteristiche della Batteria Accumulatore Tesla 2018
  • Tetto Fotovoltaico di Tesla con Tegola Solare, Scopri Solar Roof
  • Pannelli fotovoltaici: quanto spazio serve? Dimensioni e consigli tecnici




© www.deltaenergie.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali