La domotica ha molteplici applicazioni ed attualmente sono presenti sul mercato dispositivi in grado di implementare una molteplicità di esigenze. In generale i settori di applicazione della domotica possono essere così suddivisi:
SICUREZZA
- Anti-intrusione;
- Videosorveglianza;
- Videocitofonia;
- Rilevatori perdite d’acqua, presenza fumo o gas;
- Controllo accessi;
- Telesoccorso;
- Controllo ambientale audio e video.
AUTOMAZIONE
- Cancelli e porte;
- Tapparelle e persiane;
- Serrande;
- Tende da sole;
- Infissi e lucernai;
- Controllo e gestione carichi elettrici.
COMFORT
- Controllo e gestione delle temperature;
- Controllo e gestione dell’illuminazione;
- Controllo e gestione degli elettrodomestici;
- Trasmissione integrata;
- Sistema video.

INTRATTENIMENTO
- Home Theater;
- TV terrestre, digitale terrestre, digitale satellitare, via cavo;
- Telefonia e nuovi sistemi di comunicazione;
- Diffusione sonora ecc..
VARIE
- Irrigazione aree verdi;
- Controllo delle pompe sommerse.
La domotica, oltre ad automatizzare i sistemi di controllo degli edifici (come ad esempio impianti di antifurto ed anti incendio), consente un tangibile risparmio di energia elettrica stimato nell’ ordine del 20-30%, ed un più sicuro funzionamento dei carichi, scongiurando possibili black-out e sovraccarichi di corrente. L’introduzione dei comandi vocali è inoltre un comodo aiuto per disabili, anziani o malati. Allo stesso modo anche l’ assistenza sanitaria, grazie alla possibilità di connessione degli impianti domestici con l’esterno attraverso internet e/o con linee a prestazioni sempre più crescenti, scopre nuove frontiere nell’automazione volendo profilarsi all’orizzonte la possibilità di meglio assistere i diversi pazienti ovunque si trovino.