• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Delta Energie

  • Home
  • Risparmio Energetico
    • Detrazioni Fiscali
    • La certificazione energetica degli edifici
    • Eolico
  • Solare Termico
    • Pannelli Solari Termici
    • Impianti a Circolazione Forzata o Naturale?
    • Pannelli Solcrafte
    • Pannelli Solari Solahart
    • Convenienza del Solare Termico
    • Agevolazioni e Contributi
  • Fotovoltaico
    • Pannelli Fotovoltaici
    • Componenti Impianto Fotovoltaico
    • Realizzare un impianto fotovoltaico
    • Costo Impianto Fotovoltaico
  • Impiantistica
    • Introduzione alla Domotica
    • Cogenerazione
  • Informazioni
    • Controllo delle Energie Rinnovabili
    • Video dell’evento sulla fusione fredda
    • La fusione fredda è diventata realta?
    • Festeggia La Green Revolution!
  • Manutenzioni

Differenza tra l’impianto elettrico tradizionale e l’impianto Domotico

Un approccio tradizionale alla progettazione degli impianti di un edificiio porta inevitabilmente ad una struttura segmentata, non solo per i prodotti e i sistemi di gestione dei diversi settori, ma anche per la relazione tra cliente e impresa realizzatrice: si ottengono, pertanto, soluzioni ottimali e ottimizzate solo all’ interno dei rispettivi settori. L’ impiantistica tradizionale, prevede un impiantoi per ogni funzione tipicamente ad esso associato, ognuno indipendente dagli altri. L’ automazione e l’ integrazione dei singoli impianti è possibile, ma presuppone una ragnatela di cavi che avvolge l’ edificio, numerosi quadri con centralini e relè per ogni impianto controllato, sensori e apparecchi di comando dedicati alle diverse funzioni richieste e collegamenti punto a punto tra dispositivi per il comando, il controllo e l’alimentazione.
Un impianto progettato in chiave “domotica”effettua una separazione dell ‘impianto stesso in due sezioni:
  1. Linea d’ informazione o di comando;
  2. Linea delle “attuazioni” o azione.
SCHEMA ESEMPIO
Nell’ impianto tradizionale comando e attuazione sono concentrati in un unico dispositivo, ovvero l’interruttore. Il limite dell’ intterruttore tradizionale è che può svolgere funzionalità base semplici e strettamente dipendenti dal cablaggio dell’ impianto. Con l’ interruttore non è possibile aggiungere nuove funzionalità senza dover intervenire sull’ impianto stesso. Con un impianto domotico è possibile aggiungere o eliminare funzionalità ad un dispositivo intervenendo via software, in qualunque momento. In un impianto domotico le “informazioni” sono gestite dai sensori, i quali comunicano tra loro o con una centrale di controllo, mediante un BUS, il quale andrà a definire un circuito logico.
EVENTO SENSORE
Compito degli attuatori e compiere le azioni conseguenti ad una determinata sollecitazione dei sensori, in modo automatico. Gli attuatori azionano carichi e dispositivi e ad essi è collegata l’altra parte dell’ impianto che andrà a definire la line fisica o la line di potenza (alimentazione).
Da un punto di vista pratico, l’impianto di concezione domotica, differisce dall’ impiantistica tradizionale per la suddivisione dell’ impianto nella parte logica con l’aggiunta di un BUS per lo scambio d’informazioni tra i vari dispositivi e la linea fisica che rappresenta la linea di potenza. I vantaggi da un punto di vista realizzativo consistono nell’ installare dispositivi multifunzionali e cablaggi elettrici (linea di potenza) più snelli e semplici.
attuatore azione

Primary Sidebar




Cerca nel Sito

Recent Posts

  • Perché è importante la certificazione del ventilatore industriale
  • Inverter Fotovoltaico: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona
  • Tesla Powerwall 2: Prezzo e Caratteristiche della Batteria Accumulatore Tesla 2018
  • Tetto Fotovoltaico di Tesla con Tegola Solare, Scopri Solar Roof
  • Pannelli fotovoltaici: quanto spazio serve? Dimensioni e consigli tecnici




© www.deltaenergie.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali