• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Delta Energie

  • Home
  • Risparmio Energetico
    • Detrazioni Fiscali
    • La certificazione energetica degli edifici
    • Eolico
  • Solare Termico
    • Pannelli Solari Termici
    • Impianti a Circolazione Forzata o Naturale?
    • Pannelli Solcrafte
    • Pannelli Solari Solahart
    • Convenienza del Solare Termico
    • Agevolazioni e Contributi
  • Fotovoltaico
    • Pannelli Fotovoltaici
    • Componenti Impianto Fotovoltaico
    • Realizzare un impianto fotovoltaico
    • Costo Impianto Fotovoltaico
  • Impiantistica
    • Introduzione alla Domotica
    • Cogenerazione
  • Informazioni
    • Controllo delle Energie Rinnovabili
    • Video dell’evento sulla fusione fredda
    • La fusione fredda è diventata realta?
    • Festeggia La Green Revolution!
  • Manutenzioni

Schema generico di un impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico è un sistema di conversione dell’ energia irradiata da sole, in energia elettrica, sfruttando il principio fisico dell’ “EFFETTO FOTVOLTAICO”. Affinchè possa avvenire tale conversione bisogna utilizzare una serie di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che opportunamente collegati permettono la produzione di energia elettrica a partire dall’ energia solare. I componenti che vanno a costituitre un impianto fotovoltaico sono:

  • PANNELLI FOTOVOLTAICI: disponibili in diverse tecnologie; i pannelli fotovoltaici vengono tra loro collegati in serie, andando a formare una stringa, l ‘insieme delle stringhe realizza il campo fotovoltaico;
  • INVERTER: è il dispositivo di conversione della corrente continua (CC) prodotta dal campo fotovoltaico in corrente alternata (CA) a tensione e frequenza opportuna, dipendente dai valori imposti dagli standard nazionali;
  • QUADRO DI CAMPO: è il quadretto in cui vengono effettuate le connessioni delle stringhe ed inseriti i sistemi di protezione come da normativa;
  • STRUTTURE DI SOSTEGNO: è l’insieme dei profili metallici ( generalmente in alluminio), dei ganci, e delle varie minuterie che vanno a costituire il sostegno da adagiare alla superfice a disposizione per il campo fotovoltaico;
  • CAVI: utilizzati per i collegamenti elettrici, non si usano cavi uguali per i diversi collegamenti realizzati all’ interno di un impianto fotovoltaico, ad esempio per il collegamento dall’ inverter al contatore di produzione si utilizza un cavo schermato antifrode di opportuna dimensione;
  • CONTATORI DI PRODUZIONE E DI SCAMBIO: il contatore di produzione visualizza l’ energia prodotta dal campo fotovoltaico, in base a tale valore si ottiene l’ incentivo valutato per kWh prodotto. Il contatore di scambio visualizza l’energia immessa in rete attraverso il campo fotovoltaico ed eventualmente l’ energia prelevata dalla rete. In base al valore dell’ energia immessa, visualizzata sul contatore di scambio, sarà corrisposto un controvalore economico in base alla valutazione dell’ energia elettrica sul mercato libero ;

Nella figura riportata di seguito è mostrato in modo schematico il posizionamento dei componenti che vanno a costituire un impianto fotovoltaico.

Schema base impianto fotovoltaico
Scopri le Ganzie sui Pannelli Fotovoltaici.

Primary Sidebar




Cerca nel Sito

Recent Posts

  • Perché è importante la certificazione del ventilatore industriale
  • Inverter Fotovoltaico: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona
  • Tesla Powerwall 2: Prezzo e Caratteristiche della Batteria Accumulatore Tesla 2018
  • Tetto Fotovoltaico di Tesla con Tegola Solare, Scopri Solar Roof
  • Pannelli fotovoltaici: quanto spazio serve? Dimensioni e consigli tecnici




© www.deltaenergie.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali