• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Delta Energie

  • Home
  • Risparmio Energetico
    • Detrazioni Fiscali
    • La certificazione energetica degli edifici
    • Eolico
  • Solare Termico
    • Pannelli Solari Termici
    • Impianti a Circolazione Forzata o Naturale?
    • Pannelli Solcrafte
    • Pannelli Solari Solahart
    • Convenienza del Solare Termico
    • Agevolazioni e Contributi
  • Fotovoltaico
    • Pannelli Fotovoltaici
    • Componenti Impianto Fotovoltaico
    • Realizzare un impianto fotovoltaico
    • Costo Impianto Fotovoltaico
  • Impiantistica
    • Introduzione alla Domotica
    • Cogenerazione
  • Informazioni
    • Controllo delle Energie Rinnovabili
    • Video dell’evento sulla fusione fredda
    • La fusione fredda è diventata realta?
    • Festeggia La Green Revolution!
  • Manutenzioni

I contributi della Regione Toscana del 2009-2010

Il bando POR Creo per imprese ed enti locali

Minor impatto ambientale

Minor impatto ambientale
  • Stampa l’articolo
  • Invia per email
  • Notizie collegate

La Regione Toscana ha pubblicato il bando rivolto ad imprese, enti locali e Asl per assegnare i 29,2 milioni di euro destinati a finanziare progetti che prevedano la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico, la cogenerazione o il teleriscaldamento. I 29,2 milioni saranno erogati in due fasi. Nella prima ci sarà tempo fino al 30 settembre prossimo per presentare le domande per accedere a 21,7 milioni di euro. Nella seconda le domande per ottenere gli altri 7,5 milioni, potranno essere presentate nel periodo 1-31 gennaio 2010.

Successivamente e fino al 2013 la Regione metterà a disposizione di imprese, enti locali e Asl altri 23,5 milioni di euro, per un totale di 52,7 milioni provenienti dai fondi strutturali, a valere per il periodo 2007-2013.

I 29,2 milioni serviranno a sostenere i costi in più che i beneficiari avranno per l’utilizzo di soluzioni e tecnologie a alto rendimento e a minor impatto ambientale.

In questo modo diventa più conveniente l’utilizzo delle fonti rinnovabili (dal fotovoltaico all’eolico, all’idroelettrico, alle biomasse, alla geotermia a media e bassa entalpia), della cogenerazione e del teleriscaldamento. Il bando prevede che i lavori siano realizzati entro due anni dalla concessione dell’aiuto. Si calcola che i contributi concessi dalla Regione copriranno una percentuale variabile dal 15 al 40% dell’intero investimento. I progetti verranno valutati da una commissione formata da esperti regionali che potrà assegnare, seguendo precisi criteri di selezione, fino ad un massimo di 100 punti a ciascun progetto. Tra i criteri che ne favoriranno l’accoglimento, figurano tra l’altro la cantierabilità degli interventi, l’utilizzo di nuove tecnologie, la riduzione dei consumi e degli impatti sull’ambiente.

Primary Sidebar




Cerca nel Sito

Recent Posts

  • Perché è importante la certificazione del ventilatore industriale
  • Inverter Fotovoltaico: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona
  • Tesla Powerwall 2: Prezzo e Caratteristiche della Batteria Accumulatore Tesla 2018
  • Tetto Fotovoltaico di Tesla con Tegola Solare, Scopri Solar Roof
  • Pannelli fotovoltaici: quanto spazio serve? Dimensioni e consigli tecnici




© www.deltaenergie.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali