• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Delta Energie

  • Home
  • Risparmio Energetico
    • Detrazioni Fiscali
    • La certificazione energetica degli edifici
    • Eolico
  • Solare Termico
    • Pannelli Solari Termici
    • Impianti a Circolazione Forzata o Naturale?
    • Pannelli Solcrafte
    • Pannelli Solari Solahart
    • Convenienza del Solare Termico
    • Agevolazioni e Contributi
  • Fotovoltaico
    • Pannelli Fotovoltaici
    • Componenti Impianto Fotovoltaico
    • Realizzare un impianto fotovoltaico
    • Costo Impianto Fotovoltaico
  • Impiantistica
    • Introduzione alla Domotica
    • Cogenerazione
  • Informazioni
    • Controllo delle Energie Rinnovabili
    • Video dell’evento sulla fusione fredda
    • La fusione fredda è diventata realta?
    • Festeggia La Green Revolution!
  • Manutenzioni

Pannelli Solari Solahart a circolazione Naturale

Come funzionano i pannelli solari fototermici Solahart?
L’accumulo di energia dalla radiazione solare viene ottenuto sfruttando le alte prestazioni del collettori solari Solahart, combinato con un serbatoio-scambiatore di calore, cuore del sistema. Il serbatoio è costituito da un cilindro in acciaio a doppia vetrificazione. Risulta quindi indenne da fenomeni di corrosione e si caratterizza per la massima durata nel tempo ed efficienza delle prestazioni. 
Nei sistemi solari a circolazione naturale, il serbatoio è posto in posizione superiore rispetto ai pannelli. Il posizionamento del serbatoio sopra ai pannelli permette di fruttare le legge fisica per cui il calore tende ad andare verso l’alto (sistema a circolazione naturale) e quindi permette di evitare di introdurre sistemi a circolazione forzata con i conseguenti costi per il loro funzionamento.
Il sistema a circolazione naturale presenta inoltre il notevole vantaggio di non essere soggetto a disfunzioni e rotture. L’energia accumulata nei pannelli viene trasferita, per convenzione, all’acqua contenuta nel serbatoio. Questo processo di scambio termico continua per tutto il tempo in cui il sole fornisce radiazioni solari ed esiste una differenza di temperatura tra l’acqua di accumulo e il fluido di scambio anche di un solo grado.

I sistemi solari Solahart possono essere installati a tutte le latitudini e sono protetti contro il gelo fino a -35°C.

Solahart solare termico 180 litrimodello SOLAHART 181 KF
Pannelli solari fototermici a circolazione naturale formati da un serbatoio da 180 litri e dimensione 1476x510x510 mm e da un collettore solare di dimensioni 1937x1022x80 mm.

SOLAHART pannello solare 200 litrimodello SOLAHART 220 KF
Pannelli solari fototermici a circolazione naturale formati da un serbatoio da 220 litri e dimensione 1760x510x510mm e da due collettori solari di dimensioni 1937x1022x80 mm.

pannello solare SOLAHART da 300 litrimodello SOLAHART 300 KF
Pannelli solari fototermici a circolazione naturale formati da un serbatoio da 300 litri e dimensione 2300x510x510 mm e da due collettori solari di dimensioni 1937x1022x80 mm.

pannello solare SOLAHART 300 litri 3 pannelli
modello SOLAHART 303 KF
Pannelli solari fototermici a circolazione naturale formati da un serbatoio da 300 litri e dimensione 2300x510x510 mm e da tre collettori solari di dimensioni 1937x1022x80 mm.

Primary Sidebar




Cerca nel Sito

Recent Posts

  • Perché è importante la certificazione del ventilatore industriale
  • Inverter Fotovoltaico: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona
  • Tesla Powerwall 2: Prezzo e Caratteristiche della Batteria Accumulatore Tesla 2018
  • Tetto Fotovoltaico di Tesla con Tegola Solare, Scopri Solar Roof
  • Pannelli fotovoltaici: quanto spazio serve? Dimensioni e consigli tecnici




© www.deltaenergie.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa