• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Delta Energie

  • Home
  • Risparmio Energetico
    • Detrazioni Fiscali
    • La certificazione energetica degli edifici
    • Eolico
  • Solare Termico
    • Pannelli Solari Termici
    • Impianti a Circolazione Forzata o Naturale?
    • Pannelli Solcrafte
    • Pannelli Solari Solahart
    • Convenienza del Solare Termico
    • Agevolazioni e Contributi
  • Fotovoltaico
    • Pannelli Fotovoltaici
    • Componenti Impianto Fotovoltaico
    • Realizzare un impianto fotovoltaico
    • Costo Impianto Fotovoltaico
  • Impiantistica
    • Introduzione alla Domotica
    • Cogenerazione
  • Informazioni
    • Controllo delle Energie Rinnovabili
    • Video dell’evento sulla fusione fredda
    • La fusione fredda è diventata realta?
    • Festeggia La Green Revolution!
  • Manutenzioni

Gli impianti e i pannelli solari : tecnologie e rendimenti

Principi di funzionamento dei pannelli solari

I collettori solari si basano sul principio dell’effetto serra che si produce attraverso un elemento captatore in grado di assorbire la maggior quantità di energia solare, ed una copertura trasparente in grado di contenerne l’effetto di riflessione. L’energia solare, infatti, arriva alla piastra assorbente attraverso il vetro posto sopra l’elemento captatore e viene in parte assorbita ed in parte riflessa, attraverso radiazioni con una lunghezza d’onda superiori.

Le tipologie di pannelli solari si distinguono primariamente tra PANNELLI SOLARI PIANI e PANNELLI SOLARI SOTTOVUOTO.

Per quanto riguarda la tecnologia di scambio calore si hanno due tipologie principali, gli IMPIANTI SOLARI A CIRCOLAZIONE NATURALE e gli IMPIANTI SOLARI A CIRCOLAZIONE FORZATA.

La differenziazione di pannello e di impianto rende molto delicata la fase di decisione della tipologia di impianto solare termico da installare.

 

Differenza irraggiamento tra panneli solari piani e pannelli solari sottovuoto

 

 

Pannelli solari piani

La piastra captante è in rame altamente selettivo, sulla quale sono saldati i tubi capillari in rame, a loro volta collegati ai collettori di mandata e ritorno del fluido termovettore. La piastra captante così composta viene trattata con vernici selettive di colore nero opaco, per ottimizzare la captazione solare.

pannelli solari piani e collettore

 

Pannelli solari sottovuoto

La captazione solare è affidata ad un sistema composto da una batteria di tubi coassiali di vetro, chiusi a formare una camera nella quale viene realizzato il vuoto ed inserito l’elemento assorbitore, con eccellenti caratteristiche di assorbimento e di minima riflessione di calore.
Il sistema così composto migliora il rendimento del collettore: l’effetto isolante della camera sottovuoto riduce al minimo le perdite di calore verso l’ambiente, rendendo il collettore meno sensibile. Il vuoto attorno all’assorbitore, infatti, garantisce bassissime perdite di calore per conduzione e la forma cilindrica dell’assorbitore consente una maggiore esposizione al sole, al variare delle condizioni di irraggiamento. Al fine di migliorare le prestazioni del sistema viene posto sotto l’assorbitore un riflettore di forma parabolica in grado di catturare e convogliare l’irradiazione riflessa sull’elemento captante.
I pannelli solari sottovuoto hanno un elevato rendimento durante tutto l’arco dell’anno e si addicono particolarmente alle installazioni nelle zone ad insolazione medio-bassa, o in zone con condizioni climatiche rigide.

pannelli solari sottovuoto tubi

Primary Sidebar




Cerca nel Sito

Recent Posts

  • Perché è importante la certificazione del ventilatore industriale
  • Inverter Fotovoltaico: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona
  • Tesla Powerwall 2: Prezzo e Caratteristiche della Batteria Accumulatore Tesla 2018
  • Tetto Fotovoltaico di Tesla con Tegola Solare, Scopri Solar Roof
  • Pannelli fotovoltaici: quanto spazio serve? Dimensioni e consigli tecnici




© www.deltaenergie.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali