Dopo anni di attesa e di continui rilanci Tesla ha annunciato la commercializzazione su larga scala di Solar Roof, le tegole di ultima generazione in grado di produrre energia elettrica direttamente dalla luce solare. Si tratta di una nuova tecnologia, sviluppata interamente dalla società di Elon Musk da anni impegnata nel campo delle energie rinnovabili. Dopo un inizio un po’ a rilento nella commercializzazione la situazione sembra essersi mossa.
Infatti è notizia di questi giorni il raggiungimento di un importantissimo accordo con il Governo australiano, il quale ha annunciato che finanzierà una sperimentazione su larga scala, installando le Solar Roof su oltre 50.000 abitazioni dell’Australia meridionale. Il Paese vuole sfruttare tutti i vantaggi offerti da questa tecnologia, che come garantito da Musk dovrebbe essere in grado di abbassare i costi dell’energia elettrica ed eliminare il problema dei blackout.
Solar Roof di Tesla: cosa sono e come funzionano
Grazie allo sviluppo frenetico del suo progetto principale, l’auto elettrica, Tesla ha sviluppato dei prodotti di ultima generazione unici nel loro genere, tra cui le Solar Roof o tegole solari. A prima vista sono delle normali tegole, ma al loro interno si racchiude un concentrato di tecnologia. Ogni tegola è composta da un vetro temperato, con al suo interno una cella solare fotovoltaica. In questo modo quando le tegole vengono colpite dai raggi solari producono energia elettrica, attraverso il riscaldamento delle celle di silicio.
Ma il segreto delle Solar Roof è un altro. Tutte le tegole solari sono infatti collegate tra loro tramite uno speciale sistema, che include anche una serie di batterie. Queste batterie, chiamate Powerwall 2, sono in grado di immagazzinare l’energia prodotta dalle varie celle, rendendola disponibile in base alle esigenze degli inquilini, sia di giorno che di notte. Questo sistema consente di eliminare il problema dei blackout, avendo a disposizione energia elettrica in modo costante. Questa seconda generazione di batterie può stoccare fino a 14 kWh di energia, gestendo richieste di 5 kW in situazioni normali e gestendo picchi fino a 7 kW.

Caratteristiche principali
Sul sito ufficiale di Tesla è possibile ordinare le tegole solari. La società di Elon Musk offre sia tegole con celle solari che senza, questo perché il numero delle Solar Roof non sempre interessa tutta la superficie del tetto. Visto il prezzo non proprio economico, anche se ben al di sotto delle attese degli analisti, basta comprare un numero di tegole solari sufficiente a coprire il fabbisogno energetico della propria abitazione.
La differenza è che Tesla offre tegole solari e non del tutto uguali visivamente, per non creare contrasti esteticamente poco gradevoli. Le Solar Roof sono disponibili in 4 versioni, lisce, smerigliate, in ardesia oppure in stile Toscana. Sempre sul sito di Tesla è disponibile un software gratuito, per calcolare la quantità necessaria di tegole con celle solari e senza. Solitamente la percentuale si aggira intorno al 40% della superficie totale. Il costo delle Solar Roof si aggira sui 210 € per metro quadrato, comprese l’installazione e la rimozione delle vecchie tegole.
Vantaggi e Risparmio Energetico
Nonostante l’investimento iniziale sia ancora piuttosto oneroso, sui 50.000€ per 5 kW, dovrebbe essere possibile realizzare un ritorno economico dopo circa 10 anni. Si tratta di una prestazione niente male, soprattutto tenendo presente che Tesla offre una garanzia a vita sulle Solar Roof. Infatti i test di laboratorio hanno mostrato eccellenti doti delle tegole solari, che sono fino a tre volte più resistenti rispetto alle normali tegole. Inoltre la società di Elon Musk offre 30 anni di garanzia sul sistema di generazione di energia elettrica e sulla resistenza dei materiali, oltre alle migliori certificazioni del mondo in quanto a resistenza al vento, alla grandine e al fuoco.
Lascia un commento